Salta al contenuto principale

Laboratorio sperimentale ricerche Auxo-Endocrinologiche

Laboratori di ricerca Auxologico
Torna indietro

Sei in AUXOLOGICO

Laboratorio sperimentale ricerche Auxo-Endocrinologiche

ATTIVITÀ DI RICERCA

Il Laboratorio di Ricerche Auxo-endocrinologiche sviluppa da oltre 30 anni progetti scientifici clinici e di base in ambito auxo-endocrino-metabolico, in collaborazione con i principali gruppi di ricerca internazionali. La produttività scientifica è documentata da oltre 340 pubblicazioni sulle più autorevoli riviste internazionali indexate su PubMed.

Il direttore del Laboratorio di ricerca è membro del comitato editoriale delle seguenti riviste internazionali: Frontiers in Human Neuroscience; Nutrients; Scientific Reports; Healthcare; Brazilian Journal of Health and Biomedical Sciences; Journal of Rehabilitation Therapy.

I principali interessi di ricerca sono rappresentati da:

  • studio del metabolismo basale in diverse condizioni cliniche e sperimentali; 
  • messa a punto di algoritmi popolazione-specifici per la valutazione della composizione corporea;
  • riabilitazione metabolica integrata dell’obesità severa;
  • studio e applicazione di protocolli di attività fisica “adattata” nelle malattie endocrino-metaboliche; 
  • risposte ormonali all’esercizio fisico; 
  • neuroregolazione della secrezione di GH nelle diverse fasi della vita; 
  • disordini della crescita e dello sviluppo puberale; 
  • deficit di GH in età adulta e sindrome di Prader-Willi.

Sono impiegate le tecnologie più all’avanguardia, sia in ambito metabolico, strumentale, laboratoristico e di valutazione funzionale.

MALATTIE OGGETTO DI RICERCA

  • Obesità (infanto-adolescenziale, adulta e senile); 
  • disordini della crescita (bassa statura; deficit di GH)
  • pubertà precoce e ritardata; 
  • sindrome di Turner; 
  • sindrome di Prader-Willi;
  • disturbi del comportamento alimentare (età pediatrica); 
  • anoressia nervosa in fase post-acuta (età pediatrica).

RISULTATI DI PARTICOLARE IMPORTANZA RAGGIUNTI

  • Regolazione ormonale di fame e sazietà in relazione a differenti alimenti (edibili e non edibili, assunti come fast- e slow-food);
  • messa a punto e validazione di equazioni specifiche per popolazione (obesità dell’adulto e pediatrica) per il calcolo del metabolismo di base (studio collaborativo condotto su 15000 pazienti); 
  • messa a punto e validazione di formule per il calcolo della composizione corporea nei diversi gradi di obesità; 
  • avanzamento delle conoscenze sugli aspetti diagnostici e terapeutici nella sindrome di Prader-Willi;
  • follow-up a lungo termine di pazienti affetti da obesità e sindrome di Prader-Willi e identificazione dei fattori predittivi di successo del trattamento riabilitativo metabolico;
  • identificazione di mutazioni genetiche responsabili di obesità e identificazione dei migliori percorsi di cura (incluso il trattamento farmacologico);
  • sviluppo di software per lo studio della crescita e dello sviluppo di bambini-ragazzi di tutte le etnie;
  • analisi dell’età biologica del paziente obeso mediante analisi epigenetica e studio degli effetti della riabilitazione metabolica.

PRINCIPALI COLLABORAZIONI A NETWORK DI RICERCA

Gruppo di studio “Endocrinologia e metabolismo dello sport e dell’esercizio fisico” della Società Italiana di Endocrinologia, gruppo di studio “Obesità infantile” e gruppo di studio “Obesità genetica” della Società di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica.

Collaborazioni pluri-decennali con le più qualificate Università italiane

Collaborazioni continuative ad elevata produttività scientifica con oltre 90 gruppi di ricerca internazionali:

Department of Exercise and Sport Science, Metropolitan Manchester University, Alsager, UK; UFR STAPS, Faculté des Sciences du Sport, Université de Bourgogne, Dijon, France; Department of Physiology, University of Fribourg, Switzerland; Endocrine Division, University of Santiago de Compostela, Spain; Department of Medicine, Guy's, Kings' and St Thomas' School of Medicine, St Thomas' Campus, London, UK; Institute of Developmental Sciences, University of Southampton, UK; Department of Forensic Science, Drug monitoring, Drug Control Centre, King’s College, London, UK; Department of Pediatric Endocrinology, Saint Vincent de Paul Hospital, Paris, France; Department of Paediatrics, University of Wien; Department of Physiology, Federal University of Sao Paulo, Brazil; Department of Nutrition, Federal University of Sao Paulo, Brazil; British Olympic Association, London, UK; Exercise Physiology, Institute of Human Movement Sciences, University of Zurich, Switzerland; Neuromuscular Research Laboratory, Schulthess Clinic, Zurich, Switzerland; Institute of Sport Sciences, Department of Physiology, Faculty of Biology and Medicine, University of Lausanne, Switzerland; INSERM U1046, Physiologie et Medecine Exprimentale du Coeur et du Muscle, Université Montpellier, France; Section of Child Life and Health, University of Edinburgh, UK; Netherlands Organization for Applied Science (TNO), Department of Child Health and Department of Statistics, Leiden, The Netherlands; Section for Pediatrics, Department of Clinical Medicine, University of Bergen, Norway; Laboratory for Anthropogenetics, Vrije Univeriteit Brussel (VUB), Brussels, Belgium; Department of Youth Health Care, Katholieke Universiteit Leuven, Belgium; Hopital Garrahan, Buenos Aires, Argentina; Justice and Society, University of South Australia, Australia; Institute of Physiotherapy, Zurich University of Applied Sciences, Wintherthur, Switzerland; Department of Physical Therapy, Mongolian National University of Medical Sciences, Ulaanbaatar, Mongolia; Endocrine Research Laboratories, Universityof Munich, Germany; GRESPI, University of Reims Champagne Ardenne, France; The Morbid Obesity Centre-MOC, Vestfold Hospital Trust, Tonsberg, Norway; Faculty of Medicine, University of Oslo; Norway; Department of Clinical Science, University of Bergen, Norway; Adipositas Reha-Klinik Insula, Bischofwiesen, Oberbayern, Germany; Universidade Federalndos Vales do Jequitinhonha e Mucuri, Diamantina, Brazil; Motion Analysis Lab, La Tour Hospital, Meyrin, Switzerland; Faculty of Medicine, Universitas Hasanuddin, Makassar, Indonesia; Departamento de Educacion Fisica Y Deporte, Universidad de Sevilla, Spain; Escola Superior de Saude, Universidade Fernando Pessoa, Porto, Portugal; Schoen Klinik Berchtesgadener Land, Schonau am Konigsee, Germany; Department of Pulmonary Rehabilitation, Philipps-University of Marburg, Marburg, Germany; Institute of Aerospace Medicine, German Aerospace Center, Cologne, Germany; Department of Pediatrics and Adolescent Medicine, University of Cologne, Germany; Molecular Nerurobiology, Groningen Institute for Evolutionary Life Sciences, University of Groningen, The Netherlands; Department of Health and Exercise Science, University of Oklahoma, Norman, USA; School of Sport, Exercise and Nutrition, Massey University, Palmerstone, New Zealand; Faculty of Health Sciences, Australian Catholic University, Fitzroy, Australia; ecc.).