Salta al contenuto principale

Cardioversione Elettrica

Prenota subito

Pubblicato il 08/03/2017 - Aggiornato il 03/02/2023

Queste informazioni non sostituiscono in alcun modo il colloquio con il tuo medico di fiducia.

Dott. Mario Facchini

Staff Centro Insufficienza Cardiaca - Auxologico San Luca

Che cos'è la cardioversione?

La cardioversione è una procedura terapeutica utilizzata per regolarizzare il ritmo cardiaco ripristinando il normale ritmo sinusale in caso di aritmie di varia natura, prevalentemente fibrillazione e flutter atriale.

Fibrillazione atriale: cos'è

Come viene effettuata?

La cardioversione viene effettuata tramite uno strumento (defibrillatore) che trasmette una scossa elettrica al cuore (cardioversione elettrica esterna) oppure attraverso la somministrazione di farmaci anti-aritmici per via endovenosa (cardioversione farmacologica) per ripristinare il ritmo sinusale, in particolare bloccanti dei canali sodio (classe I), o bloccanti dei canali del potassio (classe III).

La cardioversione elettrica viene spesso confusa con la defibrillazione, ma sono due procedure diverse. Nella cardioversione elettrica la scossa è sincronizzata con una fase specifica del ciclo cardiaco, il cosiddetto complesso QRS, per evitare di causare danni al cuore. Nella defibrillazione lo shock elettrico non è invece sincronizzato su alcuna fase perché erogato in presenza di aritmie senza attività elettrica cardiaca organizzata. La defibrillazione, infatti, viene praticata perlopiù in condizioni di emergenza, in caso di arresto cardiaco per fibrillazione ventricolare o tachicardia ventricolare senza polso.

La cardioversione elettrica non richiede particolare preparazione, salvo il completo digiuno dalla sera precedente.

Controindicazioni e rischi della cardioversione

La cardioversione elettrica è generalmente ben tollerata anche da pazienti anziani e non è pericolosa. Non è controindicata nei pazienti con pacemaker o defibrillatori impiantabili.

Le controindicazioni sono legate all’anestesia totale necessaria per la cardioversione elettrica esterna, per evitare al paziente il dolore e la sensazione della scossa elettrica al cuore.

I rischi della cardioversione sono minimi e le complicanze rare. Può provocare bruciature sulla pelle nella zona di applicazione degli elettrodi nel caso della cardioversione elettrica esterna e un abbassamento temporaneo della pressione sanguigna. In seguito al trattamento può instaurarsi un ritmo cardiaco anormale.

Se all’interno del cuore (atrio sinistro) sono presenti coaguli di sangue (trombi), in seguito alla scossa potrebbero distaccarsi e spostarsi in altri distretti, provocando embolie. Per questo motivo la cardioversione elettrica è preceduta dalla esecuzione di un ecocardiogramma transesofageo e da una terapia con farmaci anticoagulanti.


La cardioversione elettrica

    La cardioversione elettrica viene impiegata nei casi in cui uno shock elettrico può interrompere un’aritmia e riportare il cuore a battere con regolarità.

    Trova indicazione nelle tachicardie ventricolari, nella fibrillazione atriale e nei flutter atriali (impulsi molto rapidi che provocano una contrazione veloce delle camere superiori del cuore).

    Esistono due tipi di cardioversione elettrica:

    • interna: l’impulso elettrico viene trasmesso al cuore attraverso appositi cateteri inseriti in vena e guidati fino al cuore sotto controllo radiologico (usata molto raramente, nel caso che la cardioversione esterna non sia stata efficace);
    • esterna: la scossa arriva dagli elettrodi applicati sul torace. È quella prevalentemente utilizzata.

    Quando è indicata la cardioversione elettrica?

    La cardioversione elettrica viene impiegata nei casi in cui uno shock elettrico può interrompere un’aritmia e riportare il cuore a battere con regolarità.

    La cardioversione trova indicazione per il trattamento di vari tipi di aritmie, come le tachicardie ventricolari e atriali, la fibrillazione atriale e i flutter atriali. Generalmente si opta per la cardioversione elettrica nei casi in cui il trattamento farmacologico si sia dimostrato inefficace o presenti delle controindicazioni.

    Come si pratica la cardioversione elettrica?

    La cardioversione elettrica esterna ha una durata di pochi minuti, si esegue in ambiente ospedaliero, in regime di day hospital o con ricovero, con sedazione profonda. Una volta sedato il paziente, il medico applica gli elettrodi sul torace e attiva la stimolazione elettrica. 

    La cardioversione elettrica interna, o endocavitaria, si svolge in stato di leggera sedazione. Dopo aver anestetizzato il punto di accesso, si inseriscono in vena appositi cateteri che vengono posizionati sotto controllo radiologico dentro al cuore per dare la stimolazione elettrica.

    A trattamento terminato, in entrambi i casi il paziente resta sotto osservazione per alcune ore.

    La cardioversione elettrica esterna non è dolorosa, in quanto effettuata in sedazione profonda. Nella cardioversione elettrica interna il paziente avverte una leggera sensazione di “colpo” al petto quando viene applicata la scossa elettrica.

    Tempi di recupero

    La convalescenza dopo la cardioversione elettrica non richiede precauzioni particolari e si può tornare velocemente (24 ore) alle attività quotidiane, salvo diversa indicazione del medico.

    È importante seguire scrupolosamente la terapia di mantenimento prescritta (farmaci anticoagulanti e se necessario anti-aritmici).

    Per evitare recidive è utile adottare uno stile di vita sano: ridurre lo stress il più possibile, eliminare fumo e alcol, mantenere una attività fisica regolare.

    L'intervento di cardioversione è risolutivo?

    Generalmente la cardioversione è risolutiva e regolarizza il ritmo cardiaco. Se l’aritmia si ripresenta si può ripetere la cardioversione elettrica più volte.

    Se la cardioversione elettrica o farmacologica non funziona nel controllo delle aritmie, in particolare della fibrillazione atriale episodica, si può ricorrere alla strategia ablativa: l’ablazione transcatetere permette (con varie tecniche) di eliminare piccole porzioni di tessuto cardiaco responsabili della fibrillazione atriale.


    Cardioversione in Auxologico

    La Cardioversione viene effettuata presso l’Ospedale San Luca, dotata di uno staff medico e infermieristico dedicato e altamente specializzato e delle migliori tecnologie. 

    Per informazioni: 02 61911 2660 - 02 61911 2127
    uff.ricoverisanluca@auxologico.it

    TERAPIA INTENSIVA CORONARICA

    Contenuto realizzato in collaborazione con Clorofilla